mercoledì 9 giugno 2010

Primo argomento: i benefici didattici

Quali sono i benefici percepiti? Da cosa dipendono? L'iniziativa è solo ludica, o didatticamente rilevante?
I nostri sospetti, che non riusciamo a chiarire sono i seguenti:

  • il coinvolgimento che tutti gli insegnanti ci raccontano, da cosa dipende? quali sono gli elementi chiave? cosa crea il coinvolgimento?
  • benefici che ci dicono: sono quasi sempre motivazionali. Ma qual è il ruolo della tecnologia? Fino ad ora non siamo riusciti a capirlo del tutto. Perché la tecnologia crea coinvolgimento, lavoro di gruppo, ecc?
  • lo strumento nasce non collaborativo, ma viene invece usato in maniera estremamente collaborativo. Noi abbiamo il sospetto sia merito dei docenti più che dello strumento. Come avviene la magia del coinvolgimento??
Paolini chiede ai docenti di fornire maggiori informazioni rispetto ai benefici didattici. E chiede di soffermarsi sul tema: comunicare in maniera moderna è una competenza di base o tecnologica? Il nostro sospetto è che oggi sia una competenza di base, non tecnologica...

    L'attività prosegue sul blog

    Da oggi la discussione proseguirà da questo blog, ci aspettiamo che chi sta partecipando e chi non è qui in presenza, possa proseguire la discussione.
    Parola ora a Nicoletta Di Blas, che introduce i 4 argomenti di cui parleremo oggi

    Si comincia!

    Il professor Paolini apre i lavori del workshop, ringraziando tutti gli intervenuti.
    L'idea di fondo di oggi è utilizzare la giornata per capire meglio, più in profondità cosa accade durante policultura. è un workshop scientifico, che serve per capire meglio e migliorare in futuro!
    Sono presenti i partner del progetto Learning4all, tutti i docenti finalisti di policultura e un ospite internazionale, David, perché vorremmo creare l'anno prossimo una versione inglese di policultura

    Stiamo per iniziare!

    L'aula adesso appare davvero al completo, tra pochissimo inizieremo!

    Una foto in diretta dall'aula che piano piano si sta riempiendo...

    Workshop PoliCultura: tra poco si parte!

    Siamo in Aula Magna,
    stiamo per iniziare il workshop PoliCultura. Ci soffermeremo in particolare su 4 aspetti, su cui vi documenterò passo per passo:

    1. Benefici didattici
    2. Inclusione
    3. Miglioramento degli strumenti di indagine
    4. Creazione di un gruppo di lavoro che si dedichi alla classificazione a scopo di ricerca

    martedì 8 giugno 2010

    Giornata di premiazione PoliCultura

    Il 9 giugno 2009 si svolgerà, presso il Politecnico di Milano, la giornata di premiazione del Concorso Nazionale PoliCultura 2010.
    La giornata ha come protagonisti i docenti e gli studenti delle scuole di tutta Italia, che affolleranno il Politecnico e lo riempiranno del loro entusiasmo. Dalle ore 13,30 alle ore 15 sono previsti cinque eventi paralleli, per studenti e docenti:

    • i bambini delle scuole dell'infanzia si divertiranno con le FaTe (Favole e Tecnologia)
    • i bambini delle scuole primarie impareranno giocando con PoliLabKids
    • i ragazzi delle scuole primarie di primo grado scopriranno che la matematica è divertente con una lezione del professor Claudio Citrini
    • i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado verranno introdotti al mondo della robotica dal professor Andrea Bonarini
    • tutti i docenti discuteranno in un workshop su PoliCultura, coordinato dal professor Paolo Paolini
    Durante il workshop questo blog verrà aggiornato in tempo reale con le discussioni più interessanti! Vi aspettiamo su queste pagine

    Dalle 15.30 alle 18.00 avrà luogo la premiazione vera e propria, che potrà essere seguita anche in streaming all'indirizzo http://www.policultura.it/premiazione.html

    >> le narrazioni finaliste sono visibili a questo indirizzo